Aeroporti milano
lunedì 16 marzo 2020
H2C Hotel Milanofiori
Posto nel Centro Commerciale MilanoFiori di Assago, a soli 200 metri dalla stazione della metropolitana Milanofiori Nord...
Leggi tutto
domenica 7 ottobre 2018
Nuovi voli Lufthansa Usa e Asia
Lufthansa potenzia le sue rotte verso gli Stati Uniti e l'Asia.
Dal 3 maggio 2019 la compagnia offrirà i suoi primi collegamenti diretti da Francoforte ad Austin (Usa) terza destinazione più importante di Lufthansa in Texas, insieme a Dallas, Fort Worth e Houston.
Dall'estate 2019, un Airbus A330-300 collegherà cinque volte alla settimana Francoforte con Austin. Anche l'Asia sarà al centro degli obiettivi della compagnia con il nuovo collegamento Lufthansa Monaco-Bangkok, che potenzierà ulteriormente l'hub bavarese su un hub asiatico. Il primo volo LH792 partirà il 1° giugno 2019, un nuovo Airbus A350-900 decollerà quotidianamente da Monaco nel pomeriggio per raggiungere la capitale Thailandese. I voli a/r per Bangkok sono già prenotabili a partire da 640 euro
lunedì 7 settembre 2015
Hotels; Destinazioni top scontate al 50% fino al 13 settembre
Destinazioni Top tutte scontate al 50%:
Inserite qui il testo
- Artemis Hotel ad Amsterdam (4 stelle): 108 EUR - 54 EUR Elegante, moderno, artistico. Entra nell'Hotel Artemis dal design tutto olandese.
- Mirador Hotel a Palma di Maiorca (4 stelle): 81,00 EUR 40 EUR Goditi il sole e il caldo di Maiorca
- Am Augustinerplatz a Köln (4 stelle): 119 EUR 59 EUR
Hotel HRS di alta qualità vicino all'area commerciale dello Schildergasse. - Allegro Hotel a Vienna (3 stelle): 88,00 EUR 44 EUR
Scopri Vienna e approfitta del 50% di sconto sulla tua prenotazione hotel. - Wyndham Excelsior Hotel a Berlino (4 stelle): 118,00 EUR 59 EUR
Lo zoo, l'Aquarium Berlin, la chiesa Kaiser Wilhelm Memorial sono tutti a pochissima distanza a piedi. - Best Western Plus Baltic Hills a Usedom (4 stelle): 170,00 EUR 85 EUR
Goditi benessere e relax, inoltre scopri la promenade su spiaggia più lunga d'Europa.
Fino al 70% di sconto sulle prenotazioni hotel
Inserite qui il testo
martedì 25 agosto 2015
EasyJet il secondo bagaglio a mano non è più gratuito
Lo riporta il Telegraph. Con un biglietto Plus, Extra Legroomags, o per i titolari di una Plus Card, da Febbraio si poteva portare a bordo anche un secondo bagaglio a mano se rientrava nei 50x40x20 centimetri, si poteva arrivare anche a - 56x45x25 cm - , purché il velivolo non fosse troppo affollato.
Oggi è tutto cambiato a meno che non si sia titolari di una Plus Card, o non si scelga un Extra Legroom (13,25 €) o non si acquisti il biglietto Flexi che dà diritto allo "Speedy boarding easyJet Plus", ossia una sorta di diritto di precedenza sul vano bagaglio.
In pratica una serie di extra che fanno lievitare il costo del volo sempre meno low cost.
mercoledì 19 agosto 2015
Aereo colpito da un fulmine, atterraggio d'emergenza a Napoli
Spavento per 111 passeggeri di un volo Roma-Milano: l'aereo, colpito da un fulmine e a causa del maltempo che si è abbattuto questa mattina sulla Capitale, è stato costretto ad un atterraggio di emergenza a Napoli-Capodichino.
Nessun problema per i passeggeri, che poi verso le 14 sono ripartiti per Milano. 22 passeggeri hanno preferito, invece, rientrare a Roma con un bus messo loro a disposizione.
L'aereo che questa mattina è stato costretto ad un atterraggio di emergenza a Napoli, un velivolo Alitalia decollato da Fiumicino alle 8 e diretto a Milano, si è trovato nel mezzo di una forte grandinata subito dopo il decollo, mentre saliva di quota. A quel punto, spiegano fonti dell'azienda, i piloti hanno deciso di dirigersi a sud, chiedendo un atterraggio 'prioritario' nell'aeroporto di Napoli dove le condizioni meteorologiche erano buone.
L'aereo, colpito dal fulmine nella parte anteriore, si trova nelle officine tecniche dell'Alitalia, all'interno dell'aeroporto Napoli-Capodichino.
L'aeroporto di Napoli è uno degli scali alternativi dove gli aerei possono atterrare quando a Fiumicino ci sono situazioni di maltempo eccezionali.
Fonti dell'Alitalia sottolineano come la professionalità dei piloti abbia gestito la situazione senza troppi disagi per i passeggeri.
ANSA.it
Indonesia, aereo contro una montagna: nessun superstite
ANSA.it: I soccorritori sono riusciti a raggiungere il luogo dello schianto dell'aereo indonesiano scomparso due giorni fa con 54 persone a bordo e non ci sono sopravvissuti, rende noto un funzionario locale. Recuperata la scatola nera. Al momento sono 53 i corpi recuperati, mentre il velivolo è andato completamente distrutto.
domenica 26 luglio 2015
Directferries.it è un sito imparziale di prenotazioni traghetti
Fondata alla fine degli anni 90, Directferries.it è un sito imparziale di prenotazioni traghetti che offre un modo semplice e veloce per cercare, paragonare e prenotare 1000 traghetti di linea per qualsiasi porto d’Europa, così come per numerose destinazioni in tutto il mondo..
Con una connessione diretta ai sistemi di prenotazioni dell’operatore navale, gli utenti del sito possono confrontare tutte le partenze disponibili per la destinazione prescelta con tutte le alternative possibili, grazie ad una ricerca semplice e veloce che garantisce la migliore tariffa disponibile.
Francia - Dover viaggi con ritorno a partire da soli €44
Risparmia fino al 40% sul tuo viaggio con ritorno per l’Albania
Naviga tra Barcellona e Palma o Barcellona ed Ibiza a partire da sole €45 a rotta
giovedì 31 luglio 2014
Tariffe vantaggiose per Londra e La Gran Bretagna
Jet2.com è una compagnia aerea Britannica low-cost, con base a Leeds, in Inghilterra. questa compagnia opera su 40 destinazioni europee, e inoltre offre servizi charter.
Gli scali italiani sono:
Gli scali italiani sono:
- Olbia - Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda
- Pisa - Aeroporto di Pisa-San Giusto
- Roma - Aeroporto di Roma-Fiumicino
- Venezia - Aeroporto di Venezia-Tessera
- Verona - Aeroporto Valerio Catullo
La Flotta di Jet2
16 Boeing 737-300 (148 passeggeri) Rotta: Europa and UK
1 Boeing 737-800 (189 passeggeri) Rotta: Europa and UK
martedì 25 giugno 2013
Aeroporti, ancora uno sciopero. Già cancellati più di cento voli - Milano - Repubblica.it
Ancora un giorno di stop (salvo le ore di punta) per Sea Handling. Disagi negli scali milanesi, voli garantiti dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21. La protesta è contro la multa Ue che rischia di portare l'azienda al fallimento
di ILARIA CARRARepubblica.it
domenica 16 giugno 2013
ADI Doria Grand Hotel Milano
L'ADI Doria Grand Hotel si trova vicino a una stazione della metro, nel cuore finanziario di Milano,
in un tranquillo viale alberato a traffico limitato, parallelo a Corso
Buenos Aires, una delle arterie commerciali più importanti d'Europa, a
soli venti minuti dall'aeroporto di Linate e a quarantacinque da Milano
Malpensa.
A pochi passi dalla stazione Centrale, dalle tre linee metropolitane milanesi e dalle principali attrazioni turistiche, l'albergo rappresenta la scelta ideale sia per chi viaggia per motivi di lavoro sia per chi desidera trascorrere una piacevole vacanza all'insegna del relax e della comodità.
Il design Art-Déco, tipico dei primi del Novecento e la ricercatezza dei particolari conferiscono alla struttura un fascino particolare.
Tra i numerosi servizi offerti, un tranquillo ed appartato Internet Point è a disposizione degli ospiti. Gli ospiti avranno ad disposizione anche degli ombrelli per tutta la durata del soggiorno.
A pochi passi dalla stazione Centrale, dalle tre linee metropolitane milanesi e dalle principali attrazioni turistiche, l'albergo rappresenta la scelta ideale sia per chi viaggia per motivi di lavoro sia per chi desidera trascorrere una piacevole vacanza all'insegna del relax e della comodità.
Il design Art-Déco, tipico dei primi del Novecento e la ricercatezza dei particolari conferiscono alla struttura un fascino particolare.
Tra i numerosi servizi offerti, un tranquillo ed appartato Internet Point è a disposizione degli ospiti. Gli ospiti avranno ad disposizione anche degli ombrelli per tutta la durata del soggiorno.
Prezzo base
€
94.50
martedì 22 gennaio 2013
Pioggia di multe a Malpensa Oltre 34mila i divieti di sosta
Chi parte lascia la macchina dove capita, fuori dall'aeroporto. Negli sterrati a fianco della strada, a ridosso delle rotonde a rischio rimozione e nelle viuzze più nascoste a mezzo chilometro dallo scalo. Tutto pur di evitare i parcheggi low cost e quelli - ben più cari - dello scalo. I viaggiatori più temerari mollano l'auto in aperta brughiera, prendono il loro trolley e si avventurano in una camminata impegnativa fino alle «partenze». Rischiano grosso ma, se va bene, risparmiano quasi un centinaio di euro.
Di contro, il numero delle multe a Malpensa sembra impazzito: nel 2012 ne sono state staccate 7.500 in più rispetto all'anno precedente arrivando all'infelice record di 34.261 sanzioni. Quasi tutte per divieto di sosta. Calcolando una media di 39 euro a multa, stiamo parlando di un incasso di oltre 1,3 milioni di euro all'anno.
Come mai un'impennata del genere? Di sicuro anche a causa dei controlli più serrati. Nel 2011 infatti Sea, la società che gestisce lo scalo, ha firmato una convenzione assieme a Air Pullman e ai due comuni su cui ha sede lo scalo, Ferno e Lonate Pozzolo. L'accordo ha permesso di schierare sul campo un mini esercito di accertatori della sosta per sei mesi (da giugno a dicembre), il periodo in cui il parcheggio selvaggio registra i picchi più alti. La sperimentazione è andata talmente bene che gli accertatori sono stati ingaggiati anche nel 2012, con una media di 12 o 15 dipendenti in azione nei paraggi dell'aeroporto. Impietosi. Lasciare l'auto in divieto fuori dalle «partenze» o dagli «arrivi» a Malpensa è diventato un azzardo da evitare. Equivale a una multa assicurata, al di là del fattore fortuna o sfortuna: un salasso da 39 euro anche se l'auto è rimasta incustodita in doppia fila per una manciata di minuti e con le quattro frecce accese. Chi cerca di scampare al parcheggio a pagamento (che di sicuro economico non è), non viene perdonato. Non più. E si trova a pagare sanzioni perfino più salate di certi voli delle compagnie low cost. Quando è stato deciso di dichiarare guerra alle soste selvagge, Sea ha investito cifre notevoli: si era parlato di circa 50mila euro al mese per sostenere gli ausiliari e il piano controlli. Ma il rientro economico c'è stato fin dall'inizio e non ci è voluto troppo tempo per raggiungere il pareggio: sia perché sono aumentati gli introiti dei parcheggi dello scalo (con i viaggiatori incoraggiati dagli ausiliari della sosta ad utilizzarli) sia per le sanzioni (incassate dai Comuni su cui sorge Malpensa).
Facendo due conti, il «business» delle multe in aeroporto sfodera cifre pazzesche: al Terminal 1 si contano circa 600mila euro all'anno di contravvenzioni, la maggior parte per parcheggi arrangiati in qualche modo. Al Terminal 2 c'è chi fa una stima di 50-60 contravvenzioni al giorno per arrivare a 300mila euro di incassi all'anno. Con gli ausiliari a tempo pieno gli introiti potrebbero diventare ancor più consistenti. E se proprio si vuole risparmiare, la soluzione più intelligente resta quella dei parcheggi low cost con servizio navetta, dove ce la si cava con meno di 10 euro al giorno.
Di contro, il numero delle multe a Malpensa sembra impazzito: nel 2012 ne sono state staccate 7.500 in più rispetto all'anno precedente arrivando all'infelice record di 34.261 sanzioni. Quasi tutte per divieto di sosta. Calcolando una media di 39 euro a multa, stiamo parlando di un incasso di oltre 1,3 milioni di euro all'anno.
Come mai un'impennata del genere? Di sicuro anche a causa dei controlli più serrati. Nel 2011 infatti Sea, la società che gestisce lo scalo, ha firmato una convenzione assieme a Air Pullman e ai due comuni su cui ha sede lo scalo, Ferno e Lonate Pozzolo. L'accordo ha permesso di schierare sul campo un mini esercito di accertatori della sosta per sei mesi (da giugno a dicembre), il periodo in cui il parcheggio selvaggio registra i picchi più alti. La sperimentazione è andata talmente bene che gli accertatori sono stati ingaggiati anche nel 2012, con una media di 12 o 15 dipendenti in azione nei paraggi dell'aeroporto. Impietosi. Lasciare l'auto in divieto fuori dalle «partenze» o dagli «arrivi» a Malpensa è diventato un azzardo da evitare. Equivale a una multa assicurata, al di là del fattore fortuna o sfortuna: un salasso da 39 euro anche se l'auto è rimasta incustodita in doppia fila per una manciata di minuti e con le quattro frecce accese. Chi cerca di scampare al parcheggio a pagamento (che di sicuro economico non è), non viene perdonato. Non più. E si trova a pagare sanzioni perfino più salate di certi voli delle compagnie low cost. Quando è stato deciso di dichiarare guerra alle soste selvagge, Sea ha investito cifre notevoli: si era parlato di circa 50mila euro al mese per sostenere gli ausiliari e il piano controlli. Ma il rientro economico c'è stato fin dall'inizio e non ci è voluto troppo tempo per raggiungere il pareggio: sia perché sono aumentati gli introiti dei parcheggi dello scalo (con i viaggiatori incoraggiati dagli ausiliari della sosta ad utilizzarli) sia per le sanzioni (incassate dai Comuni su cui sorge Malpensa).
Facendo due conti, il «business» delle multe in aeroporto sfodera cifre pazzesche: al Terminal 1 si contano circa 600mila euro all'anno di contravvenzioni, la maggior parte per parcheggi arrangiati in qualche modo. Al Terminal 2 c'è chi fa una stima di 50-60 contravvenzioni al giorno per arrivare a 300mila euro di incassi all'anno. Con gli ausiliari a tempo pieno gli introiti potrebbero diventare ancor più consistenti. E se proprio si vuole risparmiare, la soluzione più intelligente resta quella dei parcheggi low cost con servizio navetta, dove ce la si cava con meno di 10 euro al giorno.
venerdì 9 dicembre 2011
Hotel Mercure Milano Centro
Hotel Mercure Milano Centro
L'Hotel Mercure Milano Centro è un 4 stelle che fa della sua centralità uno dei suoi punti di forza, ideale sia per i turisti che per gli uomini di affari. Infatti è ubicato nei paraggi della fermata della metropolitana Porta Venezia, collegatissimo a tutti i punti strategici della città. Ha delle ottime recensioni sui maggiori siti di prenotazione per hotels, (9,2 su booking), ed offre ai suoi ospiti tutti i conforts come ad esempio, è stato tra i primi ad offrire la connessione WiFi gratuita in tutta la proprietà.L'hotel è ospitato in un edificio del 19° secolo, tra il centro storico di Milano e la stazione centrale. L''aria condizionata, il minibar e TV a schermo piatto con canali satellitari e pay-per-view, completano la dotazione delle camere.
La struttura è completata dall' elegante e minimalista Oberdan Lounge Bar, il nuovo American bar, ideale per un aperitivo durante la happy hour.
Completa e ricca la colazione a buffet offerta dall'hotel, fatta di pasti leggeri e di piatti della cucina italiana e internazionale.
A portata di mano, il Teatro La Scala, via Monte Napoleone, la Pinacoteca di Brera, il Castello Sforzesco e il Duomo, è l'ideale per lo shopping nei negozi di grandi firme come: H&M, Zara, Nike, Prada, Burberry.
Ideale per una tappa su Milano nella Luna di Miele.
Prenota Hotel a Milano
domenica 19 settembre 2010
Oktoberfest a Genova
Non
sarà famoso come quello bavarese, ma l'Oktoberfest che stanno preparando a
Genova, sarà ugualmente una esperienza da provare e una occasione per
festeggiare insieme gustando della buona birra.
Con le debite proporzioni e senza avere la presunzione di scalzare il noto
appuntamento annuale che si tiene in Germania, l'Oktoberfest 2010 che si terrà
nel capoluogo ligure non avrà niente da invidiare a nessuno.
Ben undici giorni di festa, tra boccali di birra, gente che se la ride
ballando goffamente musica bavarese, più tanti spettacoli ed intrattenimento
anche per i più piccoli. Insomma, un'ottima occasione per dimenticare i
problemi e rilassarsi per un po' all'insegna dell'allegria.
sarà famoso come quello bavarese, ma l'Oktoberfest che stanno preparando a
Genova, sarà ugualmente una esperienza da provare e una occasione per
festeggiare insieme gustando della buona birra.
Con le debite proporzioni e senza avere la presunzione di scalzare il noto
appuntamento annuale che si tiene in Germania, l'Oktoberfest 2010 che si terrà
nel capoluogo ligure non avrà niente da invidiare a nessuno.
Ben undici giorni di festa, tra boccali di birra, gente che se la ride
ballando goffamente musica bavarese, più tanti spettacoli ed intrattenimento
anche per i più piccoli. Insomma, un'ottima occasione per dimenticare i
problemi e rilassarsi per un po' all'insegna dell'allegria.
Voli per Genova dalle principali citta italiane
Iscriviti a:
Post (Atom)